F.1.1

«Manoscritti Pigarelli». Partiture e testi manoscritti di Luigi Pigarelli. 1923-1958, con documentazione anteriore del 1880. Carte sciolte.

F.1.1.1 - Testo e partitura del canto Crudele fu mio padre (elab. del brano O Cruel Was My Father di Ludwig van Beethoven, Op. 108, n° 15), manoscritto di Luigi Pigarelli su foglio con pentagramma. 2 cc.

F.1.1.2 - Partitura e testo del canto Fila fila, manoscritto di Luigi Pigarelli su foglio con pentagramma. Cavalese, 31 dicembre (S. Silvestro) 1945. 1 c.

F.1.1.3 - Partitura su foglio con pentagramma e testo dell’Inno della Società «Chiave», manoscritti da Luigi Pigarelli. 4 cc.

F.1.1.5 - Testo e partitura del canto Inno dei contadini (addattamento di Luigi Pigarelli del testo Campagnuoli sapienti di Giovanni Prati), manoscritto da Luigi Pigarelli su foglio con pentagramma. Trento, 9 agosto 1954. 4 cc.

F.1.1.6 - Testo del canto Inno dei contadini. Copie di dattiloscritto, 10 cc.

F.1.1.7 - Partitura del canto La canzone della SAT (Sezione di Riva), manoscritto di Luigi Pigarelli su foglio con pentagramma. Trento, 18 dicembre 1926. 2 cc.

F.1.1.8 - Partitura e testo del canto La Paganela, manoscritti di Luigi Pigarelli su foglio con pentagramma. Trento, 26 giugno (S. Vigilio) 1925. 3 cc.

F.1.1.9 - Partitura del canto Mädchen ich komm mit der Zither (trad. e arm. del brano Freundin! Ich komm mit der Zither, attribuito a W. A. Mozart), manoscritto di Luigi Pigarelli su foglio con pentagramma. Cavalese, 15 agosto 1958. 2 cc.

F.1.1.10 - Testo e partitura, su foglio con pentagramma, del canto La bella la va al bosch, manoscritti di Luigi Pigarelli. 2 cc.

F.1.1.11 - Partitura del canto Bersagliere ha cento penne, manoscritto di Luigi Pigarelli su foglio con pentagramma. 4 cc.

F.1.1.12 - Testo e partitura, su fogli con pentagramma, del canto El grileto e la formicola, manoscritti di Luigi Pigarelli. Trento, 5 agosto 1923. 5 cc.

F.1.1.13 - Partitura del canto L'è tre ore che son chi soto, manoscritto di Silvio Pedrotti su foglio con pentagramma. 1 c.

F.1.1.14 - Partitura di canto per bambini senza titolo e melodia, manoscritto di Luigi Pigarelli su foglio con pentagramma. 1 c.

F.1.1.15 - Partitura di canto titolato Donna pietosa, scritto da una mano non identificata su foglio con pentagramma. 1 c.

F.1.1.16 - Partitura di una polka per banda (musica di Luigi Pigarelli e arrangiamento per banda di Guglielmo Bussoli), manoscritto di Luigi Pigarelli su fogli con pentagramma. 4 cc. rilegate a fascicolo.

F.1.1.17 - Testo del canto Marzo bel marzo. 1 copia di dattiloscritto.

F.1.1.18 - Bozza di testo di Luigi Pigarelli per il brano Der Hirt auf dem Felsen di Franz Schubert, Op. 129 D. 965, manoscritto di Luigi Pigarelli. 1 c.

F.1.1.19 - Bozze di testi di Luigi Pigarelli dei canti Glück und Lieb verloren (trad. del brano Farewell bliss and farewell Nancy di Ludwig van Beethoven, Schottische Lieder WoO 152 n° 20), Lochnagar (Ludwig van Beethoven, Schottische Lieder WoO 156 n° 9) e Musica amore e vino (trad. del brano Music, love and wine di Ludwig van Beethoven, Op. 108, n° 1). 1 c.

F.1.1.20 - Bozza di testo di Luigi Pigarelli per la Litanie di Franz Schubert, D343. Manoscritto di Luigi Pigarelli. 1 c.

F.1.1.21 - Bozza di testo di canto titolato Il cacciatore e la sua bella, manoscritto di Luigi Pigarelli. 1 c.

F.1.1.23 - Partitura dei canti Tanti ghe n'è e E picchia picchia alla porticella, manoscritto di Luigi Pigarelli su foglio con pentagramma. 1 c.

F.1.1.24 - Partitura dei canti Preghiera a S. Antonio e In licenza signor capitano, manoscritto di Luigi Pigarelli su foglio con pentagramma. 1 c.

F.1.1.25 - Partitura del canto L'aria de la campagna, manoscritto di Luigi Pigarelli su foglio con pentagramma. 1 c.

F.1.1.26 - Partitura a stampa del canto La Venderigola. Allegato testo della seconda strofa, manoscritto di Luigi Pigarelli. 2 cc. a stampa e 1 c. manoscritta.

F.1.1.27 - Partitura a stampa del canto Lassè pur. 2 cc. a stampa.

F.1.1.28 - Partitura dei canti Noi siamo i tre re e Sul ponte san Felice (Il lutto partigiano), manoscritto di Luigi Pigarelli su foglio con pentagramma. Trento, 11 dicembre 1946. 1 c.

F.1.1.29 - Testo di Luigi Pigarelli dei canti E’ Charlie il mio diletto (trad. del brano Charlie is my darling di Ludwig van Beethoven) e Il mugnaio al fiume Dee (trad. del brano The miller of the Dee di Ludwig van Beethoven). 1 c.

F.1.1.30 - Partiture del canto Dos Trent, manoscritto di Luigi Pigarelli su fogli con pentagramma. Allegato testo del canto dattiloscritto. 8 cc. manoscritte e 1 c. dattiloscritta.

F.1.1.31 - Partiture del canto Bacchica trentina (testo e musica di Luigi Pigarelli), manoscritte da Luigi Pigarelli su fogli con pentagramma, di cui uno datato: Trento, 1 giugno 1927. Una sola partitura, manoscritta, firmata da Antonio Pedrotti. 14 cc.

F.1.1.32 - Brevi descrizioni manoscritte da Luigi Pigarelli di canti nel repertorio del Coro della SAT. 60 cc. in una busta.

F.1.1.34 - Partitura manoscritta, di autore e mano anonimi, contenente musica e testi di 26 canti popolari per coro, datata 1880. 1 quaderno di 9 cc.