F.10.1

«Canti da correggere». Documentazione relativa alla trascrizione di canti popolari e filastrocche di origine trentina raccolti da Silvio Pedrotti. 1970-1979. Carte sciolte.

F.10.1.1 - Testi di filastrocche in dialetto trentino, manoscritti da Silvio Pedrotti. 3 cc.

F.10.1.2 - Testi di Canti della Stella raccolti da Giulio Grandi a Palù del Fersina (Val dei Mòcheni): L’unico figlio, Oggi è quel giorno santo, Noi siamo li tre re, Iddio Benedetto, Dolce felice notte. 5 cc. dattiloscritte in una busta.

F.10.1.3 - Testi di filastrocche, manoscritti e dattiloscritti, raccolti e consegnati da Alberta Bianchini a Silvio Pedrotti. Allegato ritaglio di giornale dal settimanale «Tridente», 27 aprile 1976. 11 cc. e 1 ritaglio di giornale.

F.10.1.4 - Nota di Silvio Pedrotti sulla trascrizione di canti e filastrocche. 1 c.

F.10.1.5 - Mario Macchi a Silvio Pedrotti. Gemona del Friuli, 1977 novembre 21. 1 c. dattiloscritta in 1 busta.

F.10.1.6 - Silvio Pedrotti a Mario Macchi. 1977 novembre 28. 1 c.

F.10.1.7 - Giorgio Jellici a Silvio Pedrotti. Allegato testo dattiloscritto di 8 filastrocche delle valli di Fiemme e Fassa. Bad Vilbel, 1977 giugno 23. 2 cc.

F.10.1.8 - Silvio Pedrotti a Giorgio Jellici. S.l., s.d. 1 c.

F.10.1.9 - Giorgio Jellici a Silvio Pedrotti. Francoforte, 1979 giugno 12. 1 c.

F.10.1.10 - Testi, trascritti da Silvio Pedrotti, di filastrocche raccolte a Meano da Irma Pasolli nel 1976. 6 cc. manoscritte.

F.10.1.11 - Testi di filastrocche in vari dialetti trentini trascritti da Silvio Pedrotti. 8 cc. manoscritte e dattiloscritte.

F.10.1.12 - Testo e partitura manoscritta su foglio con pentagramma del canto Gli aizimponeri. 1 c. manoscritta e 1 c. dattiloscritta.

F.10.1.13 - Testo di filastrocca consegnata da Antonio Buffa a Silvio Pedrotti. 10 gennaio 1976. 1 c. dattiloscritta.

F.10.1.14 - Partitura e testo del canto La ga la testa, manoscritti da Silvio Pedrotti. 2 cc.

F.10.1.15 - Partitura e testo del canto Dove vastu ingrato amore, manoscritti da Silvio Pedrotti. 2 cc.

F.10.1.16 - Testi e partiture, manoscritti da Silvio Pedrotti, dei canti popolari raccolti nel corso delle registrazioni a Telve nel 1970-1971: O Susanna, Cara la mia Delaide, La dota [E la dis che la ga i corài], Chi è sta’ a farte quei bei rizoti, Oi militare, Son quel povero disertore, Ma non vedi la luna, I baràbi de l’aizinpon, E le tose de adesso [E le pùtele che vien su adesso], Maledette le cetìne. 37 cc.

F.10.1.17 - Testi e partiture, manoscritti da Silvio Pedrotti, di canti popolari raccolti nel corso delle registrazioni a Condino nel 1972: E se la togo granda, Una sera di setembre. 3 cc. manoscrittte.

F.10.1.18 - Testi e partiture di Silvio Pedrotti dei canti popolari raccolti nel corso delle registrazioni a Borgo Sacco nel 1974: Croce bianca di Savoia, Lascia bella pastora, Me vòio maridar, E quando sarem dal Calvi, Go el moros en te i pompier, Ain zvai drai, S’à maridà el sior Pero, In notte placida. 13 cc. manoscritte.

F.10.1.19 - Testi e partiture di Silvio Pedrotti dei canti popolari raccolti nel corso delle registrazioni a Borgo Sacco nel 1972: Vegnirà sta primavera, Sotto la tua finestra, Correa sicura, La mia caroza, Cara Agnese ti lascio nel pianto, Quell’angeletto, E quando l’amor la ghè, Settanta maschi, En pont, Na volta gh’era. 15 cc. manoscritte.

F.10.1.20 - Testi e partiture di Silvio Pedrotti dei canti popolari raccolti nel corso delle registrazioni a Trento (cantate da Clelia Bellutti Golser) nel 1972: El magio a la Portèla, El va el ven quel tanghero, Una donna, Essinch che la ga ‘l tacheto, Da una mezz’ora sto aspettando. 12 cc. dattiloscritte e manoscritte.

F.10.1.21 - Partitura e testo del canto Ona bila zela bila, manoscritto di Silvio Pedrotti su foglio con pentagramma. 1 c.